Chi siamo
Lavorare insieme per raggiungere risultati tangibili

Consulenza e servizi
per il Terzo Settore
Soprattutto per chi lavora nel cosiddetto “terzo settore”, passione e impegno sono fondamentali ma non bastano. Per ottenere risultati di crescita costanti, ad essi vanno uniti competenza, metodo e il rigore dell’approccio manageriale.
Ho deciso di affiancare con la mia esperienza e il mio metodo le organizzazioni che operano in questo ambito supportando il loro percorso di crescita.
Conosco bene il valore del “fare rete” e dell’essere “efficaci” oltre che “efficienti”. Da oltre 25 anni lavoro in questo settore, all’interno del quale ho svolto incarichi di crescente responsabilità in organismi nazionali e internazionali, acquisendo un’expertise consolidata nelle aree “core” del non profit:
ADVOCACY, FUND RAISING E COMUNICAZIONE, SVILUPPO DEL VOLONTARIATO, RENDICONTAZIONE SOCIALE E STAKEHOLDER ENGAGEMENT.

Oggi ho fondato la società Antonella Moretti Management Consulting che mette a disposizione degli organismi che operano nell’ambito del terzo settore le competenze e l’expertise richieste dalle singole tipologie di intervento.
La mia esperienza
Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Direttore Fundraising e Comunicazione, Direttore Operativo e Direttore Generale
Lega del Filo d’Oro
Direzione Sviluppo e Comunicazione
Confederazione Parkinson Italia
Membro del Consiglio Direttivo
European Parkinson’s Disease Association
Board Member
European Multiple Sclerosis Platform
Board Member e Vice President
MS International federation
Board Member e Chair of the International Fund Raising Committee
International Progressive MS Alliance
Member of the Executive Committee
Il mio Metodo
Mi piace creare modelli organizzativi personalizzati, con gruppi di lavoro costruiti ad hoc. “One size doesn’t fit all”: ogni progetto parte da un ascolto e da un’analisi attenta sia dei bisogni dell’organizzazione che del preciso momento storico e del contesto esterno in cui opera, per arrivare a proposte di intervento “tagliate su misura”.
Ho un approccio molto concreto e orientato al risultato, che prevede il lavoro sul campo, insieme all’organizzazione e alle sue persone, la formazione delle competenze e abilità necessarie a far loro raggiungere la piena autonomia operativa, e il monitoraggio dei risultati attesi.
Amo le sfide: ovunque abbia lavorato, ho spesso portato una completa revisione delle strategie e dei servizi esistenti, con operazioni di rebranding, riorganizzazione dei processi interni e la valorizzazione delle risorse umane.
Guardo ogni progetto nella sua globalità, dalla nascita alla misura e valorizzazione dei cambiamenti che esso deve garantire agli stakeholders
In cosa credo
In un nuovo modo di creare valore, capace di generare impatto positivo sulla società in cui viviamo e sull’ambiente.
Nella difesa del “diritto” alla salute e all’inclusione sociale in un’ottica di reti e alleanze: per questo ho contribuito a costruire partnership e coalizioni con i principali stakeholder di riferimento, istituzioni europee e italiane, associazioni di secondo livello, società scientifiche e centri clinici.
Nelle risorse umane, il principale asset delle organizzazioni non profit: la motivazione e l’engagement di gruppi di lavoro multiculturali, a livello internazionale, e la creazione di team trasversali di volontari, dipendenti e giovani in servizio civile, nella realtà italiana, insieme all’istituzione di eventi motivazionali e percorsi di formazione interni, sono i punti di forza su cui ho fatto leva per far crescere il capitale umano degli organismi in cui ho operato.
Collaboro con
Un portafoglio di professionisti specializzati nelle diverse aree
Cosimo Finzi
Amministratore Delegato, Astra Ricerche, Milano
“Una persona estremamente preparata e disponibile, che affianca le organizzazioni lavorando in modo sartoriale.
Insieme abbiamo lavorato su indagini di notorietà e sul data base donatori di un’importante organizzazione non profit, sviluppando insight che hanno portato a un a nuova strategia di comunicazione e a cambiamenti importanti nel piano di raccolta fondi.”
Ambito di consulenza
INDAGINI DI MARKETING E SOCIALI
Leggi di più
Amministratore Delegato di Astra Ricerche. Dopo un’esperienza come Direttore Generale in una start up di servizi informatici, entra nel 2002 in Astra Ricerche dove porta le sue competenze statistiche e informatiche, ideando e contribuendo a realizzare la trasformazione digitale dell’azienda. Allarga poi le sue competenze alla ricerca, prima quantitativa, poi anche qualitativa.
Tra le molte attività, si è sempre occupato di nuove idee in merito a questionari quantitativi e modalità di conduzione di interviste qualitative, dell’utilizzo di diversi strumenti statistici in ambito quantitativo e dell’ideazione di ‘prodotti di ricerca’, dell’ideazione e implementazione della piattaforma proprietaria di on line surveying, dei cambiamenti negli output di ricerca (nuove forme di rappresentazione, miglioramenti in quelle tradizionali), dell’utilizzo di dati da fonti terze.
In generale ha una forte predisposizione allo studio delle innovations, sia per i clienti che per l’uso diretto da parte di Astra Ricerche.
Massimiliano Santoro
Founder, Gruppo Prospecta, Milano
“Autore di saggi e pubblicazioni, supporta, insieme al suo gruppo, processi di change management e di formazione manageriale sia in ambito profit che non profit.
E’ un ottimo coach, che ho sperimentato per me stessa con grande soddisfazione; spicca anche per una straordinaria vocazione all’innovazione.”
Ambito di consulenza
ORGANIZZAZIONE– RISORSE UMANE
Leggi di più
Antropologo culturale, PhD., docente di storia delle istituzioni politiche, ed executive coach, sviluppa progetti di neuroscienze applicate ai processi di apprendimento, alla narratologia e al management. È autore di saggi scientifici e divulgativi sulle metodologia per l’apprendimento degli adulti. Coordina e conduce personalmente percorsi formativi di eccellenza per grandi aziende italiane e internazionali.
Paolo Giganti
Consulente, Roma
“Figura di spicco del non profit italiano e riferimento per l’area fund raising, è stato per molti anni a capo della Raccolta Fondi WWF; è stato anche responsabile della Raccolta fondi in AISM e consulente per la Lega del Filo d’Oro: in entrambe le organizzazioni abbiamo lavorato insieme per incrementare le entrate e aprire nuovi canali. E’ stato tra i primi a moltiplicare le tecniche di contatto per l’acquisizione e la fidelizzazione dei donatori; grazie alle sue competenze e capacità di analisi riesce a studiare e a far emergere le potenzialità nascoste dei database dei donatori.”
Ambito di consulenza
MARKETING &FUNDRAISING
Leggi di più
Nei primi 15 anni di lavoro, Paolo Giganti ha operato in organizzazioni del settore profit, occupandosi di marketing e sviluppo di nuovi progetti,dedicandosi all’acquisizione e alla fidelizzazione di soci e clienti.
Successivamente, dal 1992, assecondando una crescente passione per il settore non profit, ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità: come direttore Marketing e Raccolta Fondi del WWF, dove ha introdotto sul mercato italiano moltissime innovazioni e sperimentazioni nelle metodologie di raccolta fondi, sia per le donazioni da individui privati che da aziende e fondazioni; in area salute e ricerca come Responsabile della raccolta fondi dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, una tra i principali enti non profit nel campo della ricerca scientifica e sanitaria, e collaboratore pluriennale per la Lega del filo d’Oro. E’ stato Vice Presidente dell’ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser e Presidente del Comitato interassociativo UNORA per la sperimentazione nelle aziende italiane del “payroll giving“ .
Attivo come consulente dal 2015, sostiene gli Enti non profit sia in ambito raccolta fondi che attraverso la rappresentanza di interessi, collaborando con un pool di 8 grandi associazioni per affrontare le più rilevanti problematiche del settore connesse alle attività di fund raising fra le quali 5 per mille, tariffe postali, riforma del terzo settore, donazioni via cellulare
Clodia Vurro
Professore associato, Facoltà di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università Statale di Milano, Milano
“Esperta di valutazione di impatto, sustainability reporting e CSR, ha seguito e affiancato sia aziende che organizzazioni non profit nel loro cammino verso il Bilancio Sociale e il Rapporto di Sostenibilità.
Abbiamo collaborato in occasione di un progetto per la messa a punto del modello di valutazione d’impatto e di rendicontazione di un’ente non profit attivo nel settore salute e ricerca. L’intesa è stata immediata e reciproca.
Sa individuare subito la giusta prospettiva per valorizzare gli outcomes del modello operativo dell’ente e presentare i dati in modo personalizzato ed efficace.”
Ambito di consulenza
MANAGEMENT – RENDICONTAZIONE
